La cena sociale si terrà presso/the conference dinner will take place at:
L’Osteria dei Mercanti (Piazzetta sopra i Ponti, Arezzo)
Programma sociale /Social programme
Il 25 maggio, durante il pranzo, il poeta e attore Marco Betti, da sempre impegnato nel mantenere vivo il patrimonio immateriale toscano, si esibirà in un’improvvisazione poetica in ottava rima, un metro poetico risalente al XIV secolo e caratterizzato da un’ottava di endecasillabi, di cui i primi sei a rima alternata e gli ultimi due a rima baciata.
On May 25th, during the lunch break, Marco Betti, poet and actor committed to the preservation of Tuscan intangible cultural heritage, will give a performance of sung improvised poetry in ottava rima, an Italian stanza form dating back to the early 14th century and composed of eight 11-syllable lines, rhyming abababcc.

Il 26 maggio, dopo la chiusura dei lavori, Lucilla Gigli, archivista di Unisi, ci accompagnerà alla scoperta dell’archivio dell’ex ospedale psichiatrico di Arezzo, che sorgeva proprio dove si trova oggi il campus del Pionta. Chi intende partecipare è pregata/o di comunicarlo al comitato organizzatore durante il convegno (max. 20 partecipanti).
On May 26th, right after the end of the conference, Lucilla Gigli, librarian at Unisi, will take us on a tour of the archive of Arezzo’s former psychiatric hospital, which used to be right where the Pionta campus is now. If you want to take part in the tour, please, let us know during the conference (max. 20 participants).
